Con l’arrivo dell’inverno e la riduzione delle ore di luce, molte persone sperimentano malinconia, apatia e stanchezza persistente. La depressione invernale è causata da uno squilibrio nei neurotrasmettitori regolati dalla luce solare. Nei mesi freddi, la riduzione della serotonina influisce negativamente sull’umore, mentre l’aumento della melatonina provoca maggiore letargia e sonnolenza. Questo sbilanciamento altera i ritmi circadiani, rendendo più difficile l’adattamento dell’organismo alle giornate più corte. La combinazione di questi fattori può portare a sintomi depressivi, influenzando energia, sonno e motivazione. L’esposizione alla luce naturale e alcuni trattamenti mirati aiutano a riequilibrare questi processi biologici. Questo fenomeno è noto come Winter Blues e, nei casi più gravi, può sfociare nel Disturbo Affettivo Stagionale (SAD), una forma di depressione legata ai cambiamenti stagionali.
💡 Quali sono i sintomi?
- ✔ Tristezza e perdita di interesse
- ✔ Stanchezza costante e bisogno di dormire di più
- ✔ Difficoltà di concentrazione
- ✔ Aumento dell’appetito (soprattutto per i carboidrati)
🌞 Perché succede?
Nei mesi invernali, la minore esposizione alla luce solare porta a:
- 🔹 Riduzione della serotonina (l’ormone della felicità)
- 🔹 Aumento della melatonina (che regola il sonno)
- 🔹 Sbalzi nei ritmi circadiani, influenzando umore ed energia
✨ Cosa fare per stare meglio?
- ✅ Esponiti alla luce naturale: una passeggiata all’aria aperta aiuta!
- ✅ Fai attività fisica: il movimento stimola il rilascio di endorfine
- ✅ Segui una dieta equilibrata: riduci zuccheri semplici e privilegia gli omega-3
- ✅ Considera la fototerapia: una luce specifica può migliorare l’umore
- ✅ Parlane con un esperto: la terapia può essere un supporto prezioso
Se il tuo umore invernale è un ostacolo alla tua serenità, possiamo lavorarci insieme. Scrivimi in DM o a cognitivamente.psy@virgilio.it per un appuntamento. 📩