L'autoconsapevolezza è la capacità di comprendere noi stessi, le nostre emozioni e il modo in cui influenzano il nostro comportamento. Significa riconoscere i nostri stati d’animo e quelli degli altri, accettandoli e gestendoli con maggiore lucidità. ✨
Alcune persone sembrano possedere questa abilità in modo naturale, mentre altre devono coltivarla con esercizi mirati e un lavoro costante. Ma perché è così importante?
Vivere gli stati d’animo
Le emozioni sono come onde: possiamo fuggire, farci travolgere o imparare a cavalcarle. La chiave sta nel riconoscerle e osservarle senza giudizio, accettando che fanno parte di noi. Ad esempio, quando proviamo rabbia, possiamo chiederci: Cosa l’ha scatenata? Quali conseguenze avrà? Solo comprendendola possiamo imparare a gestirla.
Esercizi di Consapevolezza
Per sviluppare l'autoconsapevolezza e rafforzare le risorse emotive, è necessario allenarsi con semplici esercizi quotidiani. Ecco otto pratiche utili:
- Abbraccia il “non fare niente” – Concediti momenti liberi dagli impegni per rilassarti e connetterti con te stesso.
- Fai la conoscenza di uno stato d’animo – Analizza le emozioni negative, esplorandone cause ed effetti.
- Connettiti con il Qui e Ora – Focalizzati sul presente attraverso il respiro e il rilassamento.
- Connettiti con il tuo corpo – Fai pause per ascoltare segnali corporei come respiro, tensioni e postura.
- Escludi il sottofondo – Sperimenta momenti senza rumori artificiali per concentrarti meglio sul mondo intorno a te.
- Esperimento delle 5 cose – In situazioni di stress, osserva 5 elementi, ascolta 5 suoni e percepisci 5 sensazioni.
- Onora la banalità – Trova aspetti positivi anche nelle attività noiose o fastidiose.
David Goleman ci ricorda che nessuna creatura può volare con una sola ala. Il vero equilibrio si trova unendo mente e cuore.
Se vuoi lavorare sulla tua autoconsapevolezza e migliorare il tuo benessere emotivo, inizia il tuo percorso di crescita personale.
Per un appuntamento:
cognitivamenta.psy@virgilio.it
Scrivimi in DM