La dismorfofobia, o Disturbo da Dismorfismo Corporeo, è una condizione caratterizzata da un'ossessione per difetti fisici percepiti, spesso immaginari o comunque minori rispetto a come il soggetto li vive. L'ansia può riguardare qualsiasi parte del corpo, come naso, pelle, capelli, o anche gli organi genitali.
👦👧 L'insorgenza è precoce, spesso intorno ai 10-15 anni, e il disturbo riguarda sia uomini che donne. Purtroppo, la diagnosi arriva tardi, perché chi ne soffre prova vergogna e reticenza nel parlarne. In un contesto culturale dove l'aspetto fisico è così enfatizzato, questo disturbo è in aumento, insieme ad altri come l'anoressia nervosa.
😞 La preoccupazione diventa ossessiva, influenzando negativamente la vita sociale, lavorativa e relazionale. Chi soffre di dismorfofobia tende ad evitare il contatto con gli altri e in casi estremi, si isola completamente. La percezione distorta del corpo li spinge a cercare soluzioni esterne, come la chirurgia plastica, senza risolvere realmente il problema psicologico.
🔍 I soggetti coinvolti spesso non sono consapevoli del disturbo, credendo che i loro difetti fisici siano reali. Questo può portare a una spirale di insoddisfazione e isolamento.
💬 È fondamentale un trattamento psicoterapeutico mirato per affrontare le cause profonde di questo disturbo, che se non trattato, può evolvere in depressione. Se riconosci te stesso o qualcuno che potrebbe soffrire di questo disturbo, il supporto psicologico è un passo fondamentale verso la guarigione.
Se vuoi approfondire e iniziare un percorso di cambiamento, puoi contattarmi per una seduta:
📩 DM
📧 cognitivamente.psy@virgilio.it