Created by potrace 1.10, written by Peter Selinger 2001-2011

Anuptafobia: la paura di rimanere single

Tempo di lettura 2 minuti

L’anuptafobia è la paura intensa e irrazionale di rimanere single, una condizione che può generare forte disagio psicologico e influenzare negativamente la qualità della vita. Questo timore può portare le persone a ricercare ossessivamente un partner, accettando relazioni insoddisfacenti o tossiche pur di evitare la solitudine. Il termine deriva dal latino "a-nupta" (non sposato) e dal greco "phobos" (paura) e si manifesta più frequentemente dopo i 35 anni, quando la pressione sociale e il confronto con coetanei già in coppia possono accentuare il senso di inadeguatezza.


Le persone affette da anuptafobia tendono ad avere una bassa autostima e a dipendere dal giudizio altrui per il proprio valore personale. La paura di restare single le spinge a cercare conferme costanti attraverso le relazioni, anche se disfunzionali. Questo può tradursi nell’accettazione di infedeltà, mancanza di rispetto o rapporti privi di soddisfazione emotiva, pur di evitare la condizione temuta. Inoltre, la vergogna e il senso di colpa associati alla paura della solitudine possono aggravare l’ansia e favorire disturbi come depressione e attacchi di panico. In alcuni casi, si verifica anche l’evitamento di eventi sociali dove il proprio status sentimentale potrebbe essere giudicato, aumentando l’isolamento.


Le cause dell’anuptafobia possono derivare da fattori culturali e sociali, esperienze sentimentali negative o problemi psicologici preesistenti, come ansia e bassa autostima. Il trattamento più efficace è la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), che aiuta a riconoscere e modificare pensieri disfunzionali legati alla solitudine e al bisogno di conferme esterne. Tecniche di rilassamento, esposizione graduale alla paura e il rafforzamento dell’autostima sono strategie utili per affrontare questa fobia. Costruire una rete di supporto e valorizzare la propria autonomia emotiva rappresentano passi fondamentali per superare l’anuptafobia e vivere la vita da single in modo più sereno e consapevole.