Created by potrace 1.10, written by Peter Selinger 2001-2011

Rimorso e rimpianto: differenze e implicazioni psicologiche

Tempo di lettura 2 minuti

Sebbene spesso sovrapposti, rimorso e rimpianto si differenziano per la loro origine e le #emozioni che suscitano. Il rimorso è strettamente legato al senso di colpa per un’azione dannosa compiuta, mentre il rimpianto nasce dalla delusione per un’opportunità mancata o una scelta evitata. Entrambi rappresentano esperienze universali, ma, secondo Zimbardo e Sword, l’incapacità di provare rimorso potrebbe essere indicativa di tratti psicopatici, poiché implica l’assenza di senso di colpa.


Il #rimpianto è un’emozione controfattuale, in quanto deriva dal confronto tra la realtà e scenari alternativi immaginati. Kathryn Schulz (2011) lo descrive come il risultato di due processi: l’immaginazione di un esito diverso e la convinzione che una scelta alternativa avrebbe portato a quel risultato. Nel breve termine, si tende a rimpiangere di più le azioni compiute, mentre nel lungo periodo prevalgono i rimpianti per le occasioni perse, specialmente quelle legate alla discrepanza tra il sé reale e il sé ideale. Leahy distingue tra rimpianto adattivo, che favorisce l’apprendimento dagli errori, e rimpianto disfunzionale, che alimenta autocritica e ruminazione.


Il rimorso, invece, implica il riconoscimento della propria colpa e il dolore per aver causato un danno a qualcun altro. A differenza del rimpianto, che riguarda le conseguenze per sé stessi, il #rimorso è centrato sul senso di responsabilità verso gli altri e può portare a confessione, riparazione e cambiamento comportamentale. Mignon McLaughlin sottolinea che il rimorso autentico non è solo rammarico per le conseguenze, ma per l’intenzione alla base dell’azione. Zimbardo e Sword lo associano a comportamenti come il tradimento o la menzogna, evidenziando come possa generare una profonda angoscia legata alla #consapevolezza di aver compromesso una relazione.


Se il passato non può essere modificato, il rimorso può trasformarsi in un’opportunità di #crescita attraverso l’assunzione di responsabilità, il riconoscimento delle proprie azioni e la richiesta di #perdono. Anche se il perdono da parte dell’altro non è garantito, è essenziale imparare a perdonare sé stessi per proseguire nel proprio percorso di #cambiamento