Created by potrace 1.10, written by Peter Selinger 2001-2011

Il bisogno di approvazione e riconoscimento

Tempo di lettura 2 minuti

Dietro il bisogno di approvazione e riconoscimento si cela spesso una mancata validazione emotiva e psicologica ricevuta durante l’infanzia. Questo deficit può derivare da un ambiente familiare caratterizzato da trascuratezza affettiva, instabilità emotiva o genitori incapaci di ascoltare e rispondere ai bisogni del bambino.


Famiglie autoritarie, esigenti o imprevedibili nelle reazioni possono contribuire a questa carenza, trasmettendo il messaggio che l’amore è condizionato al raggiungimento di determinati standard: "Ti voglio bene solo se fai ciò che dico" o "Se ti comporti bene, riceverai un premio". Questo tipo di educazione può portare a sviluppare un perfezionismo ansiogeno e un costante bisogno di conferme esterne per sentirsi degni di amore.


Un bambino che non riceve una valida conferma della propria identità e delle proprie emozioni può crescere con una profonda insicurezza, la paura di esporsi e la sensazione di essere meritevole di affetto solo se soddisfa le aspettative altrui. Questo può tradursi in una bassa autostima, difficoltà nelle relazioni e una dipendenza dall’approvazione esterna.


Frasi come “Non avresti dovuto farlo”, “Non otterrai mai nulla”, “Sei un disastro” minano il senso di autostima e bloccano il naturale processo di esplorazione e apprendimento del #bambino. Invece di accettare gli errori come opportunità di crescita, chi ha vissuto questa esperienza tende a rimuginare sul fallimento e a evitare situazioni nuove per paura di essere giudicato.


Il #riconoscimento è un elemento fondamentale nello sviluppo dell’identità. Permette di interiorizzare il proprio valore indipendentemente dal giudizio esterno. Tuttavia, senza una base di sicurezza emotiva costruita nell’infanzia, si rischia di attribuire eccessiva importanza alle opinioni altrui, rendendo difficile l’#autoregolazioneemotiva.


L’autostima e la sicurezza personale dipendono in gran parte dal riconoscimento ricevuto in età precoce. Tuttavia, anche da adulti è possibile sviluppare un’#autoriconoscimento positivo, imparando a validare le proprie emozioni e decisioni senza dipendere esclusivamente dal giudizio esterno.


💬 Ti rivedi in questa situazione? Scrivimi nei commenti!